NUOVO LOOK ALLA
PINETA ALBANO
DI MelPas
1865 Visualizzazioni
Macomer, 17 Novembre 2020
Due bravissimi Agronomi macomeresi, Vincenzo Sechi e Emanuele Didi Melis, hanno portato a termine, nei giorni scorsi, lavori appaltati dall’amministrazione comunale di Macomer per il ripristino e pulizia della pineta Albano.
I due professionisti avevano avuto tra l’altro, l’incarico di curare la valorizzazione e manutenzione del Monte di Sant’Antonio e del patrimonio boschivo, i cui lavori, allo stato attuale sono già stati completati.
Relativamente ai lavori nel monte di Sant’Antonio, gli stessi sono stati eseguiti, dai cantieri verdi, che oltre agli interventi di potature, hanno ripulito egregiamente il sottobosco, sfalcio delle infestanti, ed inoltre, hanno sapientemente realizzato caratteristiche fontanelle con rivestimento in pietra, una serie di opere tra le quali “sas furreddas” una sorta di barbecue ad appannaggio di chi vorrà arrostire carne ed altri generi cosi da eliminare il rischio di incendi. Sono stati installati giochi per bambini con diversi arredi; non mancheranno più i tavoli che serviranno non solo per la festa al monte ma potranno essere utilizzati tutto l’anno. E’ stata rimessa a nuovo tutta la staccionata che circonda il parco.
Al Monte e a su Cantareddu sono stati potati alberi che in ragione della loro floridità impedivano il passaggio delle persone. Sono state rimesse a posto le piste, ripulite le sorgenti d’acqua sepolte dalla vegetazione tantissimi anni fa, un eccellente lavoro che tutti gli appassionati della montagna potranno godere ed apprezzare.
Oltre ai lavori al monte, sempre sotto le direttive dei due professionisti Dott. Vincenzo Sechi e Dottor Emanuele Didi Melis sono state riqualificate diverse aree cittadine.
Per la prima volta è stato ripulito il parco di via Piemonte, dove sono stati eliminati alberi secchi e rovi, Inoltre, si è provveduto alla piantumazione degli alberi mancanti con specie nuove, sonno installati dei giochi per la gioia dei bambini.
E’ auspicabile che tutti ne facciano un uso corretto e rispettoso.
Altro sito che è stato interessato dal “Maquillage” è il rione Santa Maria, nello specifico, Piazza Repubblica, dove sono stati potati alberi e siepi. Anche Sertinu è diventato un piccolo paradiso dove tutti i giorni bambini e genitori giocano in allegria.
Nei giorni scorsi sono stati ultimati anche i lavori nei “giardinetti di viale Pietro Nenni e nella pineta “Albano”, a tale proposito i due professionisti hanno precisato quanto segue:
“Grazie ai fondi destinati ai Cantieri Verdi siamo riusciti a ridare vita al Parco pubblico Giardinetti (Finestrelle) che finalmente sarà di nuovo fruibile dai bambini, dalle famiglie e da tutti coloro che vogliano rilassarsi all'interno di quest'area verde.
Sono stati realizzati diversi interventi e posati alcuni arredi urbani ed attrezzature ludiche, quali:
- n° 1 altalena;
- n° 6 panchine ubicate in due zone differenti;
- n° 2 tavoli in legno dotati di sedute;
- n° 3 cestini in legno per la raccolta differenziata;
- la potatura dei rami secchi;
- l'abbattimento degli alberi secchi o pericolanti;
- l'eliminazione delle radici degli alberi capitozzati in passato.
Un ringraziamento agli amministratori che hanno voluto valorizzare il parco più vecchio di Macomer ed agli operai che hanno lavorato con impegno alla realizzazione degli interventi. “
Si tratta di un bel progetto che grazie anche al lavoro di numerosi e volenterosi giovani ha dato un nuovo look al nostro Monte e alla Città.
www.lantagonistamacomer.it di Pasquale Meloni